Per ulteriori approfondimenti vai sul sito nazionale di ALICe Italia
Attività, notizie ed eventi

È ripresa la collaborazione tra A.L.I.Ce. di Città della Pieve e l’Associazione No al Melanoma

Città della Pieve 22 marzo 2025

25 Marzo 2025

Comunicato stampa

Il 22 marzo presso il Centro per le Attività di Prevenzione e di Consulenza di via Vittorio Veneto 6 a Città della Pieve, l’Associazione No al Melanoma, in collaborazione con A.L.I.Ce. della città del Perugino, ha effettuato un’intera giornata di prevenzione gratuita al melanoma. I dermatologi volontari dell’Associazione dott. ri Stefano Borgognoni e Stefano Caraffini che ha sostituito il dott. Gian Marco Tomassini impossibilitato per sopraggiunti impegni, le dott. sse Laura Brunelli e Elisa Cecchini hanno effettuato ben 145 visite di mappatura nevi, tra cui vari bambini.

I medici hanno naturalmente ricordato ai pazienti anche l’importanza di corretti stili di vita inerenti la tematica e di valide pratiche tendenti alla prevenzione.

Nel sottolineare la grande professionalità, la disponibilità, lo spirito di sacrificio dimostrati dai dermatologi intervenuti, A.L.I.Ce. li ringrazia sentitamente anche a nome dei numerosi cittadini che hanno usufruito del servizio e che hanno mostrato riconoscenza e plauso per l’iniziativa.

La visita del Sindaco ad omaggiare l’Associazione No al Melanoma per il servizio offerto ai cittadini pievesi e non solo, ha sottolineato l’importanza che l’Amministrazione riserva alla prevenzione e alla salute della popolazione.

Visto il successo della manifestazione e l’importanza della prevenzione anche in questa forma di tumore, in accordo con l’Associazione No al Melanoma si è stabilito di rendere annuale questo tipo di prevenzione.

Il melanoma è tumore maligno aggressivo della cute, ma anche delle mucose, delle meningi e dell’occhio.
Sulla pelle appare come una “macchia” spesso asimmetrica, con bordi irregolari, di colorito variabile, generalmente molto scuro o nero, poco uniforme, di grandezza diversa e tendente all’accrescimento. Il tasso di frequenza è in netto e preoccupante aumento in tutto il mondo; in Italia si stima che ogni anno vengano diagnosticati oltre 14.000 nuovi casi.

La sua frequenza cresce con l’età, ma non risparmia purtroppo le età giovanili: il melanoma è al terzo posto per numero di nuovi casi nella fascia di età da 0 a 44 anni e il 20% dei pazienti che si ammalano ha fra i 15 e 39 anni. Quindi, per quanto questo tumore risulti molto raro nel bambino, è fondamentale iniziare un percorso di educazione e di prevenzione fin dall’infanzia.

Ne consegue che, in una stima di perdita di anni di vita potenziale, il melanoma è preceduto soltanto dalle neoplasie ematopoietiche: leucemie e linfomi.

Fortunatamente la consapevolezza del melanoma è aumentata a livello mondiale grazie alle estese campagne di prevenzione con un aumento delle diagnosi in fase precoce. Grazie a ciò ed ai continui progressi della scienza, oggi la mortalità per melanoma è scesa globalmente intorno all’11%, contro il 60% di pazienti con melanoma che moriva della malattia negli anni '60.

ALICe Italia O.D.V.
Associazione per la
Lotta all'Ictus Cerebrale

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco