Per ulteriori approfondimenti vai sul sito nazionale di ALICe Italia
Attività, notizie ed eventi

Progetto Deglù - Ristoranti amici dei disfagici - Un aiuto alla diffusione

PASSIGNANO

13 Novembre 2025

L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale - A.L.I.Ce. di Città della Pieve ha supportato e partecipato con interesse al progetto “Deglù - Ristoranti amici dei disfagici” presentato a Passignano con il patrocinio dell’Associazione e dell’Amministrazione Comunale lacustre.

Hanno risposto all’invito tre ristoratori locali “La Nicchia”, “Il Maremmano”, “La bottega dei Tramonti” che hanno attivato nei propri ristoranti la preparazione di pietanze accessibili a persone con Disfagia.

Il progetto Deglù è la concretizzazione della Tesi di Laurea in Logopedia di Giorgia Pieretti, realizzata con la logopedista del CORI, Cristina Angelini, sua relatrice universitaria e discussa presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università di Perugia.

A.L.I.Ce. ringrazia entrambe per aver ideato e portato a compimento un lavoro meritevole di plauso per i benefici soprattutto sociali che potrà portare a chi è affetto dalla difficoltà di deglutire.

L’iniziativa, sicuramente qualificante per il territorio e per il turismo, contro l’isolamento, l’impoverimento della partecipazione sociale, è destinata infatti a favorire l’inclusione di chi soffre di difficoltà di deglutizione e al quale è sicuramente preclusa la possibilità di frequentare i ristoranti.

I ristoratori che hanno aderito sono stati formati e invitati a seguire un blog appositamente creato e a sperimentare piatti per disfagici valutati dalle ideatrici del progetto, seguendo i criteri di classificazione internazionali. Gli interessati tra gli addetti alla ristorazione, che ci si auspica numerosi, possono chiedere formalmente di accedere al blog e alla formazione.

Favorire l’accessibilità a chi ha situazioni difficili per un benessere globale della persona è un obiettivo che A.L.I.Ce. ritiene fondamentale sia per i colpiti da Ictus sia da altre patologie, tanto che l’Associazione pievese si è offerta e si è impegnata, e continuerà a farlo, a pubblicizzare il progetto sui propri siti regionali e nazionali, a presentare prossimamente l’esperienza ai ristoratori di Città della Pieve, a chiedere la collaborazione alla diffusione a varie realtà distribuite nel territorio regionale, per dare ai disfagici maggiori possibilità di scelta nei territori di appartenenza. I riscontri sono già positivi, tra richieste di approfondimenti e di presentazione del progetto nel proprio territorio.

Disfagia è la difficoltà, più o meno grave, di deglutizione per cause diverse come Ictus, Parkinson, interventi alla testa o al collo, SLA, sofferenza alla nascita. Le statistiche riportano che il 13% della popolazione generale dopo i 65 anni d’età, 1 su 17, ne soffrono prima o poi nel corso della vita. In Italia si stima che i colpiti dalla malattia vadano da 6 milioni a una prevalenza del 15% della popolazione generale e la percentuale sale al 20% oltre i 50 anni di età; in contesti specifici, come le case di riposo, si arriva al 40 /60%. Per chi è colpito da questa problematica mangiare diventa difficile, servono attenzioni particolari, vi sono rischi di complicanze, la qualità della vita ne risente, gli viene precluso di vivere momenti conviviali fuori casa con parenti e amici, in quanto le strutture ricettive generalmente, fino ad oggi, non sono in grado di preparare cibi adatti per i disfagici. Oggi la diffusione del progetto Deglù può ovviare in maniera concreta a questa limitazione. Il progetto è di semplice fruibilità, ogni ristorante può ideare menù semplici e sicuri. Dobbiamo impegnarci per costruire una rete di ristoranti più inclusivi e attenti alle esigenze di tutti. I ristoranti che aderiscono al progetto espongono un bollino di riconoscimento quale Ristorante amico dei Disfagici.

Il dott. Maurizio Massucci del CORI, nel riconoscere l’alto valore del progetto e nel sottolineare il merito di Associazioni come A.L.I.Ce. e Istituzioni quali l’Amministrazione Comunale di Passignano, come stimolatori e controllori, in questo caso di strutture sanitarie, ricorda che A.L.I.Ce, Italia ha finanziato un altro progetto molto importante per chi ha difficoltà a deglutire, la “Disfagia Assistenza Remota”, istruzioni in modalità “tele-disfagia” sull’uso di strategie per favorire il recupero di una deglutizione in sicurezza; la piattaforma propone un trattamento semplice e facilmente distribuibile.

Per chi volesse avere ulteriori informazioni su entrambi i progetti si consiglia di scrivere a [email protected] specificando il tipo di richiesta, l’Associazione penserà a rispondere.

ALICe Italia O.D.V.
Associazione per la
Lotta all'Ictus Cerebrale

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco